Quattordici Regole per crescere i figli.
21 Ottobre 2023I figli non sono marinai in un oceano di aspettative da parte dei genitori
21 Novembre 2023Come proteggere i figli nel mondo virtuale: un compito molto importante per i genitori
Nel silenzio della sua camera da letto a Bologna, un giovane di 23 anni aveva guadagnato una notevole fama su TikTok, presentandosi come un personaggio tratto da uno dei più celebri videogiochi bellici, Call of Duty, e facendosi chiamare Inquisitor Ghost. Tuttavia, martedì sera, in diretta sui social, si è verificata una tragedia che ha lasciato il mondo intero sbigottito.
La notizia del suo suicidio in diretta ha scosso migliaia di spettatori, e molti dei suoi seguaci hanno contattato le autorità in cerca di aiuto. Le chiamate sono arrivate da paesi stranieri, ma purtroppo per il giovane bolognese, era già troppo tardi. In questo momento, i carabinieri stanno lavorando per comprendere le motivazioni dietro questo tragico atto e hanno già fornito un resoconto preliminare alla Procura.
Le voci online suggeriscono che il giovane potrebbe essere stato vittima di cyberbullismo, una tragica realtà che affligge molti giovani. Queste accuse trovano conferma nelle parole del padre.
Nel suo messaggio straziante, il padre ha dichiarato: “Mio figlio era un creatore estremamente originale e un vero artista, ma l’invidia di individui malvagi e senza scrupoli ha causato la sua morte. Hanno creato una storia falsa sulla persona che mio figlio era, un individuo così sensibile che non poteva sopportare di essere così aggressivamente diffamato. L’unica via che ha intrapreso per proteggere la sua dignità e dimostrare la sua innocenza è stata la morte.”
Questa tragedia ci spinge a riflettere sull’importanza di proteggere i nostri figli nel mondo online. I genitori, più che mai, devono essere consapevoli delle attività online dei loro figli e della possibilità di bullismo virtuale. Ma come possiamo garantire che i nostri figli siano al sicuro mentre esplorano l’universo digitale?
1 👉. Comunicazione aperta e dialogo**: La base di qualsiasi protezione è la comunicazione aperta. Dobbiamo instaurare un dialogo con i nostri figli e farli sentire a proprio agio nel parlarci dei loro problemi online. Offriamo loro sostegno e comprensione in modo che si sentano liberi di condividere le loro esperienze.
👉2. Coinvolgimento attivo**: Non dovremmo essere spettatori passivi nella vita online dei nostri figli. Partecipare alle loro attività online, conoscere le piattaforme che frequentano e i loro amici virtuali ci aiuterà a capire meglio ciò che vivono.
👉3. Imparare insieme**: Spesso, i genitori non conoscono bene il mondo online. Imparare insieme ai propri figli, navigando attraverso le sfide e le opportunità del web, può essere un’esperienza educativa e rafforzare il legame familiare.
👉4. Impostare limiti e regole**: Stabilire regole chiare per l’uso del web è essenziale. Queste regole dovrebbero includere limiti di tempo online e il divieto di condividere informazioni personali.
👉5. Monitoraggio delle attività online**: Utilizzare software di controllo parentale per tenere traccia delle attività online dei figli può essere utile. Questo aiuta a individuare tempestivamente situazioni problematiche.
👉6. Educare sulla gestione dell’odio online**: Insegnare ai figli come gestire l’odio e il bullismo online è fondamentale. Devono sapere come bloccare gli utenti nocivi e quando chiedere aiuto.
Proteggere i figli online è una sfida moderna che richiede attenzione, impegno e amore. Non possiamo evitare che esplorino il mondo virtuale, ma possiamo sicuramente aiutarli a farlo in modo sicuro e responsabile. È il nostro compito cruciale come genitori.
Come pensi di proteggere al meglio i figli dai pericoli del mondo virtuale? La tua opinione è importante.
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Mi trovi anche sulla mia pagina di Facebook, clicca qui .
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Hai bisogno d’aiuto per migliorare la relazione con tuo figlio/a?
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail e verrai immediatamente contattata: federica.benassi07@gmail.com