Nel complesso rapporto tra adolescenti e web esistono due problemi distinti ma legati in qualche modo fra di loro, il gaming disorder e il web addiction 😱
Il fenomeno degli adolescenti che esagerano con i videogiochi è chiamato gaming disorder, cioè dipendenza da videogame mentre il web addiction è un rapporto disfunzionale con Internet. Secondo diversi studi, è emerso che l’8% dei ragazzi trascorre davanti ad uno schermo più di sei ore al giorno. È veramente tanto. E oltre il 22% degli studenti interpellati ha un rapporto disfunzionale con il web. Gli adolescenti maschi dai 12 ai 17 anni sono quelli più a rischio.
Io non sono qui a demonizzare il web o i computer, e nemmeno i video giochi, ma, intendiamoci, il troppo stroppia. È ovvio che non tutti i giocatori svilupperanno necessariamente dipendenza. Per essere riconosciuto come problema serio, il gaming disorder deve durare 12 mesi. E la definizione di malattia ha l’obiettivo di aiutare i medici a formulare la diagnosi. Il gaming disorder è la risposta maschile all’anoressia femminile. Colpisce i ragazzi che non riescono ad affrontare la fase della pubertà. Di solito non praticano sport e sono spaventati dal confronto con i coetanei.
L’unico posto dove si sentono competenti è il videogame, dove sono bravissimi. Questa è la dipendenza del terzo millennio. Non sono giochi creativi, ma eccitanti e compulsivi. Giochi sparatutto, quelli dove il protagonista spara all’avversario. Giochi usati spesso dagli adolescenti come valvola di sfogo della loro rabbia. Spesso negli adolescenti c’è una rabbia repressa che quasi sempre è causa dell’isolamento sociale e di conseguenza vivono sempre attaccati ad uno schermo. Questa iperstimolazione tecnologica può avere effetti nocivi sulle capacità cognitive, e anche sulla socialità. Ecco quello che i genitori e figli dovrebbero sapere.
Alcuni consigli su quando è il caso di far staccare la spina ai propri figli.
Primo
Monitorare il tempo di utilizzo, che siano videogiochi o tablet e pc. A volte gli adolescenti stanno davanti allo schermo 6/7 ore. È tantissimo. Spesso di notte di nascosto ai genitori.
Secondo
Attenzione ai comportamenti insoliti. Rabbia, rendimento scolastico, se spesso è assonnato durante il giorno. Attenzione all’isolamento, all’apatia.
Terzo
È importante che i genitori prestino attenzione ma anche interesse, a tutto ciò che sono le attività quotidiane del proprio figlio, ai suoi interessi, alle relazioni, al rendimento scolastico. Fondamentale interagire, parlare comunicare, confrontarsi con i propri figli. E soprattutto metterli in guardia dai rischi che si annidano dall’uso smodato dei videogiochi e della rete, e dei danni che ne possono derivare.
Quarto
Fondamentale porre delle regole, regole chiare. Regolamentare l’uso della rete, dei videogiochi e dei giochi on line. Ponete dei limiti giornalieri e settimanali, e fateli rispettare. Quinto
Ricordate che ogni console e computer è provvisto di un dispositivo di parental control, una utile opzione per limitare l’utilizzo esagerato di questi strumenti. Usatelo.
In conclusione
Parafrasando Albert Einstein: il mondo è un posto pericoloso, non a causa di chi compie azioni malvagie, ma di quelli che osservano senza fare nulla. Quindi non dimenticate di osservare i vostri figli e di agire di conseguenza.
Ho parlato di: figli, internet, videogiochi, computer
Cosa ne pensi? Non vedo l’ora di leggerlo nei commenti qui sotto.
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI…𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail e verrai immediatamente contattata: federica.benassi07@gmail.com
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.