Internet e videogiochi: quando i figli esagerano
27 Giugno 2020Compiti: come motivare i vostri figli a farli
8 Luglio 2020L’importanza del dolore e della fatica
Oggi parliamo di dolore e fatica, due parole molto importanti ma quasi scomparse nel vocabolario dell’educazione. È più di vent’anni che aiuto i genitori a risolvere i problemi di comunicazione con i figli e, dirigendo anche un asilo nido, ho vissuto in prima persona il cambiamento della famiglia nel tempo. Siamo arrivati oggi a un punto in cui credo si debba avere il coraggio ogni tanto di togliere e non di dare sempre. Ma, per capire meglio cosa intendo dire, torno a parlare del dolore e della fatica.
Il dolore di cui parlo qui, non è quel sentimento devastante e minaccioso che tutto travolge e subissa, è piuttosto quello utile che può derivare nel lasciare affrontare ai propri figli qualche ostacolo, tenendo sempre conto che sia proporzionato all’età. Il fatto di correre sempre in loro aiuto, di fare le cose per loro, di sostituirci a loro ogni volta che c’è un problema, non è positivo. Per esempio? Quanti genitori fanno i compiti per i figli (e spesso li sbagliano!)? I piccoli lavori domestici, tipo apparecchiare e sparecchiare la tavola, tenere in ordine la propria camera: chi li fa? Difendere in continuazione i ragazzi, esonerandoli dagli impegni o sostituirsi a loro nella soluzione dei problemi, non fa loro per niente bene. Quante volte sento genitori dire “ci penso io, questa cosa te la risolvo io”? È vero che tutto ciò rende la vita più facile per i propri figli (e molto spesso anche per noi) ed elimina possibili dolori, ma toglie loro la soddisfazione del fare, il piacere della conquista dovuta all’essersi impegnati in prima persona, e non li prepara ad affrontare in futuro le difficoltà della vita. Il dolore dovuto a tutto questo dovremmo abituarci a considerarlo come un ostacolo da superare, come qualcosa che rafforza i nostri figli, che li mette nelle condizioni di rialzarsi da soli sulle proprie gambe.
Se consideriamo il dolore come un ostacolo da superare, possiamo considerare allora la fatica come un’attesa. Certo, perché l’hai notato anche tu che i ragazzi di oggi non sono mai contenti, sono un po’ sfaticati, vogliono tutto subito, vogliono fare i ribelli ma difronte alle difficoltà crollano. Sono fragili e insicuri perché li si continua a scusare e, mi dispiace dirlo, ma sono soprattutto i genitori che hanno questo atteggiamento. Li si giustifica se hanno un andamento scolastico scadente, li si difende se discutono con gli amici, in ogni occasione si cercano delle attenuanti che in realtà fanno solamente danno. È vero, i ragazzi oggi sono difficilissimi da gestire, pensano che tutto sia loro dovuto, e subito, senza fatica e senza attesa. Ma molto spesso chi concede loro tutto e subito, mi dispiace ammetterlo, sono ancora i genitori.
Quindi non dico di alzarti domani e di trattare tuo figlio o tua figlia come Solomon Northup nel film 12 anni schiavo, che è assolutamente esagerato. Però potresti non dare loro qualsiasi cosa desiderino, potresti insegnare loro ad affrontare le difficoltà e a superare gli ostacoli anziché evitarli, potresti resistere alla tentazione di correre subito in loro aiuto quando hanno un problema o di sostituirti a loro nell’affrontarlo invece di lasciali provare da soli.
In conclusione
Come diceva mio nonno “bisogna sbatterci la testa per crescere”. Perché sarà proprio il ricordo e la consapevolezza di quelle ferite e di quel dolore a rendere i tuoi figli più forti o addirittura immuni alle ferite successive. Devi avere il coraggio ogni tanto di togliere e non di dare sempre.
Ho parlato di:dolore, fatica
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al t telefono o al computer?
Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄
ti arriveranno via mail
https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail e verrai immediatamente contattata: federica.benassi07@gmail.com