“Essere buoni genitori”: 5 miti da sfatare
8 Luglio 2015Cos’è il counseling.
1 Febbraio 2016Empatia: come svilupparla nei bambini 🤔🤔🤔
Un bambino di 3 anni urla:”mamma guarda com’è grande il naso di quell’uomo.”
E così viene sicuramente zittito dalla mamma e allontanato da quella persona. Un adulto che fa la stessa affermazione, al contrario rischia di trovarsi il suo naso gonfio e addolorato nel giro di 2 secondi.
La differenza è molto più che una questione di delicatezza. Non possiamo pretendere che un bambino di 3 anni capisca l’effetto che ha sulle persone quello che ha detto. I bambini così piccoli non sono empatici come gli adulti o come un bambino di 6 anni. Entrare in empatia con qualcuno è riuscire a capire quello che sta provando, o meglio riuscire a capire come ti sentiresti nella sua situazione. ma è anche molto di più. richiede la consapevolezza che le altre persone pensano di se stessi con meccanismi che sono sia simili e differenti dal modo in cui tu pensi di te stesso. A differenza dell’intelligenza e dell’attrazione fisica, che dipendono dalla genetica, l’empatia è una capacità che si può imparare. I bambini che sono empatici, tendono a rendere di più a scuola, nelle relazioni e anche da adulti nel lavoro.
Sia i bambini che gli adolescenti che hanno molta capacità empatica, sono considerati dei leader dai loro compagni.
I❤️migliori❤️insegnanti❤️di❤️empatia❤️sono❤️i❤️genitori.
I primi segnali di empatia, si possono notare in bambini di appena 2 giorni di vita. nella nursery un neonato che inizia a piangere, spesso scatena il pianto anche negli altri. ma questo non è un segnale di empatia, è il rispondere un suono fastidioso, come a qualsiasi altro rumore. Un comportamento vicino all’empatia i bambini lo dimostrano appena associano il disagio di una persona con il proprio. Quando un bambino di 2 anni vede sua madre piangere le offre un proprio giocattolo o un biscotto che ha appena morso. Egli sta dando alla madre la stessa cosa che lo ha fatto sentire meglio quando piangeva. Non è chiaro se a questa età capisce i sentimenti di sua madre o se è semplicemente disturbato dal pianto materno, nello stesso modo in cui un cucciolo va a leccare la faccia di qualcuno che sta piangendo. Ma è a 4 anni che il bambino inizia ad associare le sue emozioni con i sentimenti di altri. Per es un bambino cha mal di pancia, alcuni suoi compagni andranno da lui per confrontarlo, altri con lo stupore di genitori e insegnanti si avvicineranno al bambino colpendolo nello stomaco. In entrambi i casi, a loro modo, stanno dimostrando empatia al bambino addolorato.
INSEGNARE L’EMPATIA
Nonostante il miglior allenamento all’empatia inizia dall’infanzia, non è mai troppo tardi per cominciare. I neonati e i bambini piccoli imparano molto da come vengono trattati dai loro genitori quando sono arrabbiati spaventati o turbati. Già alla scuola materna, si può iniziare a parlare di come si sentono le altre persone. Comunque il modo in cui si dimostra empatia a un bambino è più importante di quello che diciamo. se tuo figlio a 3 anni urla:” guarda come è grassa quella donna”, e tu lo rimproveri pubblicamente allontanandolo dicendogli che non deve mettere in imbarazzo gli altri, ciò non serve a nulla. Invece con determinatezza e calma gli puoi spiegare perchè dicendo certe cose fa star male quella donna, poi chiedigli se mai si è sentito male a causa di qualcosa detto su di lui da qualcuno. Anche se alcuni bambini, forse a 3 anni sono troppo piccoli per comprendere quello che stai dicendo.
A 5 anni si può imparare l’empatia, facendo esempi pratici. Come ti sentiresti se qualcuno ti portasse via un giocattolo. E come si sentirebbe il tuo amico se qualcuno gli portasse via un gioco? A 8 anni il bambino può confrontarsi con problemi morali più complessi e deve capire che i sentimenti si qualcun’altra sono diversi dai propri.
Vai alla fonte in lingua originale:http://psychcentral.com/lib/how-children-develop-empathy/
Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui. 👉 👉
Seguimi anche su Istagram, clicca qui:
Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi
Mandami una mail e verrai immediatamente contattata: federica.benassi07@gmail.com
L’empatia è importante nella relazione madre – figlio. Qui ti spiego cos’è l’empatia e come puoi allenarla, guarda il video.
Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,
non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al
telefono o al computer? 😲😲
➡ Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?
➡ Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?
Se anche tu stai cercando di avere una buona comunicazione in famiglia, ma non riesci a trovare una soluzione:
🎯🎯 Ho preparato per te alcuni video con consigli semplici e concreti per migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Sono GRATUITI 👇👇👇𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄 👇👇
Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI👇👇👇𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄👇👇 ti arriveranno via mail 👇👇👇
3 Comments
[…] Vuoi approfondire l’argomento? Leggi anche questo interessantissimo articolo: https://www.federicabenassi.com/blog/mamma/come-sviluppare-lempatia-ai-bambini/ […]
[…] Vuoi approfondire l’argomento? leggi anche questo interessantissimo articolo: https://www.federicabenassi.com/blog/mamma/come-sviluppare-lempatia-ai-bambini/ […]
[…] Ti consiglio di leggere anche questo articolo: Come sviluppare l’empatia ai bambini […]