• +39 377 4779896
  • info@federicabenassi.com
  • Area clienti

Federica Benassi

  • Home
  • Chi sono
    • Federica Benassi
    • Dicono di me
  • Consulenze
    • Consulenze per le mamme
    • Consulenze per la famiglia
    • Consulenze per adolescenti
  • Corsi Online
  • Video
    • Speciali adolescenti
    • Speciale bambini
    • Scherziamoci sopra
    • Un libro per amico
  • I miei libri
    • Genitori e Adolescenti
    • Abbasso i Compiti
  • Blog
    • Eventi
  • WORKSHOP
    • Conferenze
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
    • Federica Benassi
    • Dicono di me
  • Consulenze
    • Consulenze per le mamme
    • Consulenze per la famiglia
    • Consulenze per adolescenti
  • Corsi
  • Video
    • Speciali adolescenti
    • Speciale bambini
    • Scherziamoci sopra
    • Un libro per amico
  • I miei libri
    • Il Mio Libro Genitori e Adolescenti
    • Il Mio Libro Abbasso i Compiti
  • Blog
    • Eventi
  • WORKSHOP
    • Conferenze
  • Contatti
  • Area clienti
  • Area clienti
7 cose che voglio che mio figlio sappia quando iniziera’ la scuola media
23 Aprile 2019
Adolescenti e nuovi Idoli
10 Maggio 2019

Empatia. A mile in my shoes è un museo itinerante nato in Inghilterra

👉A mile in my shoes👈

 

Sai cos’è il museo dell’empatia?😱

Si chiama “A mile in my shoes”, che letteralmente vuol dire “un miglio con le mie scarpe” ed è un museo itinerante nato a Londra.
Tu entri, indossi le scarpe 👠di uno sconosciuto, metti un paio di cuffiette, esci e passeggi per un miglio lungo le rive del Tamigi ascoltando 👂 la vita del proprietario delle scarpe che hai ai piedi, un vero sconosciuto.

Ehi, un momento! ✋

 

Non stiamo mica parlando di indossare le scarpe di un’altra persona, vero?! 😵 Ma se io non metto nemmeno le infradito dei miei figli in spiaggia! Perché mai dovrei infilarmi nelle scarpe di uno sconosciuto? Provo la stessa sensazione di usare lo spazzolino da denti di un’altra persona, nemmeno quello dei miei figli io condividerei! E invece sì. Dicono che serve per allenare le persone all’empatia, che per vedere il mondo con gli occhi di un’altra persona è necessario “entrare” nelle sue scarpe…

A parole è fantastico, certo, ma in pratica mettermi scarpe usate di altri non mi piace, e non mi convince. A te piace?
Però…, aspetta un momento…, parliamone un attimo di questa “empatia”.
È certamente una parola molto di moda, la usano tutti, da Obama al Dalai Lama.

Anche io in realtà la uso. Quando in un negozio provo un vestito che mi piace mi viene da dire: “come mi sento bene con questo vestito, sono molto empatica con lui”, che forse così è perfino sgrammaticato e non c’entra assolutamente nulla.
Ti anticipo che i livelli di empatia, in una società individualista come la nostra, si sono un po’ abbassati. Se ne parla tanto, è vero, ma in realtà si fa molta fatica a “entrare in empatia” con le persone.

E a guardar bene poi, diciamocelo: chi sono quelle che a volte sembra abbiano più difficoltà a entrare in empatia?

Sono proprio le mamme: strano, vero? Le mamme hanno molte difficoltà a entrare in empatia con i propri figli.

D’altronde oggi è diventato più che mai importante entrare nel mondo emozionale dei propri figli, o almeno provarci. Serve a capire i loro bisogni, le loro necessità, le loro emozioni, i loro sentimenti. Anche solo i loro capricci. A capire perfino la loro rabbia, quella di tua figlia o di tuo figlio, piccoli o adolescenti.

Certo non è un compito facile. Ci sono persone molto portate all’empatia, altre invece che in questo hanno delle difficoltà.

Tu a quale categoria appartieni? Hai delle difficoltà oppure ti senti empatica?

Lo psicologo americano John Gottman, nel suo libro L’intelligenza emotiva per un figlio, sostiene che l’allenamento emotivo per i genitori non sia per niente facile.

Ma perché, mi chiedo, perché proprio noi mamme abbiamo più difficoltà? Forse perché le mamme sono troppo coinvolte emotivamente? Forse perché siamo ancora legate ai nostri figli da un invisibile cordone ombelicale?
Ma allora mi chiedo, e ti suggerisco di porti questa domanda, considerando che l’empatia nella relazione fra genitori e figli è fondamentale: che cosa posso fare per essere più empatica con i miei figli?

Per iniziare potrei andare a Londra e sperimentare quello che propone il museo dell’empatia (alla fine si tratta poi solo di fare una passeggiata lungo il Tamigi…).

Oppure potrei allenarmi tutti i giorni.  Come? Per esempio guardando film che trattino l’argomento. Potrei rivedere In her shoes, quello con Cameron Diaz dove ci sono due sorelle molto diverse che si scambiano (più o meno!) i ruoli della vita. Oppure guardando film strappalacrime, così mi immedesimo nelle emozioni della persona che sta soffrendo, ed è fatta. E magari quando mia figlia o mio figlio tornano a casa da scuola e li vedo un po’ giù, potrei evitare di investirlo di domande per poi avere spesso in risposta dei lunghi silenzi o delle piccole bugie. Forse la prima cosa da fare è proprio tacere.  Sì, lo so, questo non è molto facile per noi mamme. Tacere, mordersi la lingua.

 

La seconda cosa che posso fare, invece, è pormi delle domande, (fallo anche tu) del tipo:

👉cosa stanno provando i miei figli?

👉Quali emozioni stanno vivendo?

👉Staranno soffrendo?

👉Come posso aiutarlo?

👉Come mi sentirei al loro posto?

Sì, direi proprio che questo è un buon esercizio!

 

In conclusione

 

Riuscire a capire i sentimenti e le emozioni dei figli, questa è la cosa più importante. ❤ Spesso si entra in empatia più con i loro problemi che con le loro emozioni.

Ma, se riusciamo a comprendere che la cosa più importante per affrontare un problema è capire cosa provano gli altri nei confronti di quel problema, quindi se impariamo a immedesimarci nei nostri figli, allora i benefici che avranno i nostri figli, la nostra famiglia, e la società intera, saranno veramente tanti e concreti.

 

E ora vai e indossa le scarpe di tua figlia o di tuo figlio per un chilometro, e se riesci usa anche il suo spazzolino da denti…

 

 

GUARDA ANCHE  QUESTO FANTASTICO  VIDEO

 

 

 

SEI ANCHE TU UN GENITORE ANSIOSO?
PROVA A CAMBIARE, SCARICA IL PDF GRATUITO!

Download
CLICCA QUI

Correlati

Post correlati

15 Gennaio 2021

Consigli per i genitori: non interrogare


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Mio LIbro

GENITORI E ADOLESCENTI

Clicca Qui e
Acquistalo su Amazon

Categorie

  • Comunicazione
    • Adolescenti
    • Adulti
    • Bambino
    • Comunicazione
    • Crisi
    • Empatia
    • Figli
    • Genitori
    • Mamma
    • Papa'
    • Scuola
  • Dicono di me
  • I miei corsi

Archivio

Ultime dal Blog

  • Consigli per i genitori: non interrogare
  • La guida definitiva per aiutare i vostri figli con i compiti
  • Consigli per i genitori: non giudicate, non minacciate

Social Networks

Consulenza Personalizzata

Il Mio Podcast

Chiamami Ora!!!

Corsi recenti

Fare i compiti con Federica

Fare i compiti con Federica

I miei corsi
© Federica Benassi - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Andrea Magri
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SEI ANCHE TU UN GENITORE ANSIOSO?

Scopri i 9 UTILI SUGGERIMENTI per dire addio all’Ansia.