adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
24 Marzo 2025
adolescenza-mamma-genitori-
L’ intelligenza artificiale vi sta rimbecillendo… e voi genitori applaudite?
24 Marzo 2025

Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi.

💬 Troppe certificazioni a scuola? Una riflessione senza pregiudizi

Da anni sento insegnanti lamentarsi della crescita esponenziale di certificazioni per BES e DSA. “Perché adesso ci sono così tanti alunni certificati e prima no?” mi chiedono. Qualcuno insinua che, a volte, siano una scappatoia per evitare bocciature. Altri sostengono che, senza queste diagnosi, molti ragazzi resterebbero ai margini di un sistema scolastico che non sa più accoglierli.

La realtà è complessa. Da un lato, non possiamo negare che oggi si ricorra alla certificazione con una facilità che un tempo non esisteva. Dall’altro, è innegabile che la scuola, così com’è strutturata, non riesca più a rispondere ai bisogni di tutti gli studenti.

Gli insegnanti sono pochi, spesso precari, mal pagati e oberati da burocrazia. Non hanno abbastanza strumenti per affrontare le sfide educative odierne e il risultato è che molti ragazzi si sentono incompresi, inadeguati, persino umiliati. Così, la certificazione diventa talvolta l’unico modo per ottenere un trattamento più personalizzato, un po’ di ascolto e un sostegno minimo per affrontare il percorso scolastico.

Ma siamo sicuri che la soluzione sia solo etichettare di più? O dovremmo ripensare il modo in cui la scuola accoglie e forma le nuove generazioni? Il problema non è solo nella medicalizzazione crescente, ma in un sistema educativo che fatica a evolversi. I ragazzi di oggi sono diversi da quelli di ieri. Non si tratta di stabilire se sia un bene o un male, ma di prenderne atto e adattare la didattica.

Lavoro all’asilo nido da tre decenni nella fascia d’età 0-3 e vi posso assicurare che i tempi di attenzione di un bambino non reggono più neanche il tempo di una favola, nemmeno con le immagini di supporto. Se la loro capacità di concentrazione è così fragile già nei primi anni di vita, non possiamo sorprenderci se poi, crescendo, incontrano difficoltà nel seguire le lezioni con i metodi tradizionali.

Forse, se la scuola fosse davvero inclusiva, ci sarebbe meno bisogno di certificazioni. Forse, se i ragazzi non fossero costantemente sottoposti a pressioni e aspettative irrealistiche, non avrebbero così tanta ansia da prestazione. Forse, se riscoprissimo il valore dell’educazione come crescita e non solo come produzione di voti, avremmo studenti più sereni e meno etichettati.

Voi cosa ne pensate?  Come genitori, avete percepito questo fenomeno? Sono curiosa di ascoltare il vostro punto di vista. 🧐👇

 

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui 👉 👉.

Guarda anche i miei video su YouTube, clicca qui  👉 👉 

Seguimi anche su Instagram, clicca qui:  

Hai bisogno d’aiuto per migliorare la relazione con tuo figlio/a?

Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi 😜 😜 😜

Mandami una mail e verrai immediatamente contattata:  👉👉 federica.benassi07@gmail.com

SEI ANCHE TU UN GENITORE ANSIOSO?
Scopri i 9 UTILI SUGGERIMENTI per dire addio all’Ansia.

Clicca sull'immagine qui sotto e scarica il PDF GRATUITO ↓↓↓

HTML tutorial

Lascia un commento

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao Mamma! 😍
Come posso aiutarti?