Come ho affrontato il caso di un adolescente violento all’interno della famiglia
20 Maggio 2024
La giusta via per la serenità familiare: l’esempio francese nell’uso degli schermi per i bambini – su Huffington Post
29 Maggio 2024
Come ho affrontato il caso di un adolescente violento all’interno della famiglia
20 Maggio 2024
La giusta via per la serenità familiare: l’esempio francese nell’uso degli schermi per i bambini – su Huffington Post
29 Maggio 2024

Tuo figlio non ti ascolta? Evita questi comportamenti

In questo articolo, parlo del problema di comunicazione che molti genitori affrontano con i propri adolescenti. Nonostante abbiano provato diverse approcci, sembra che nulla li tocchi o li induca a cambiare il loro comportamento. Spiego come le relazioni genitorefiglio siano più complesse delle semplici transazioni di tipo comportamentale, e come il cambiamento del comportamento avvenga a un livello più profondo, relazionale ed emotivo. Infine, sottolineo come reagire con vendetta o in maniera simile a come si è stati educati da bambini non sia la soluzione, ma possa peggiorare la situazione. È importante trovare nuovi modi di comunicare e stabilire confini emotivi con i nostri adolescenti.

Hai provato di tutto,  l’amore compassionevole,  le punizioni,  ricatti, minacce . Sul serio, cosa rimane da fare? Non hai nessun potere persuasivo. Il tuo adolescente sembra non preoccuparsi di nulla, indipendentemente da ciò che fai.Hai guardato video, letto post, letto molti libri,  ma NON FUNZIONA! Nulla sembra scalfirli e non cambia. Hai provato a parlare con tuo figlio, condividere le tue convinzioni e discutere del perché il suo  comportamento non funzioni. Ma ancora niente. Sei arrivato alla fine della tua pazienza, ti senti sconfitto e frustrato. Per ogni azione c’è una reazione uguale e opposta. Ti ricordi di aver imparato la terza legge di Newton a scuola? Le relazioni sono più complesse. Il cambiamento del comportamento avviene a livello relazionale, non transazionale. Inoltre, la vendetta non bilancia le cose, ma alza il tiro. I confini sono una valuta emotiva, non comportamentale. Quando sei frustrato dal non vedere cambiamenti o dal non sentirti ascoltato, tutto questo va a farsi benedire e usi ciò che ti è stato insegnato da bambino. Ecco alcune situazioni da evitare quando il comportamento del tuo adolescente sembra non avere risposta:

👉 Implorare, supplicare e barattare

Quando chiedete  gentilmente e non funziona, iniziate a implorare al vostro adolescente di collaborare, supplicando di non dover prendere provvedimenti ulteriori. Mentre cercate di agganciarvi  al buon senso, senza accorgervene, mettete inconsapevolmente il vostro adolescente nella posizione di potere.”Perché non vuoi ascoltare? Per favore, non farmi fare questo.” “Oh, su! Cosa ci vuole?” “Se ci mostri per una settimana che rispetti queste semplici regolei, ti compreremo il nuovo Nintendo Switch.”

👉 Colpa, vergogna e paragoni

Con l’aumentare della frustrazione, reagite con il contrattacco. Questo è così familiare che spesso avviene in modo reattivo e inconscio.”Come hai potuto farci questo? Dopo tutto quello che facciamo per te, sei un egoista!” “Perché ti stai comportando così difficilmente? Tuo fratello/sorella non ci ha mai fatto questo!”

👉 Minacce e ultimatum

“O torni a casa entro mezzanotte o ci sono conseguenze!” “O pulisci la tua stanza entro l’ora di cena o ti tolgo il telefono per una settimana!

👉 Manipolazione, coercizione e ritorsione

Non ne potete più  e dichiarate guerra. Il vostro adolescente è chiaramente la prole di Satana che si preoccupa solo di sé stesso, quindi state usando qualsiasi leve possibile per farlo rispettare le vostre richieste e i vostri confini.”Pensi che la tua vita ruoti intorno al telefono? Vediamo se farai ciò che ti ho chiesto quando te lo tolgo per una settimana!” “Se non riesci a mostrare un po’ di rispetto, non verrai in vacanza con noi.” “Basta così! Riporteremo i tuoi regali di Natale indietro e sei punito per un mese!” Genitori, so che comunicare con gli adolescenti può essere difficile e frustrante, ma cercare di imporre il vostro punto di vista con approcci come questi spesso peggiora la situazione. Invece, provate ad adottare un approccio più aperto e comprensivo. Parlate con il vostro adolescente, cercate di capire le sue ragioni e i suoi sentimenti, stabilite confini chiari ma flessibili e cercate sempre di mantenere il rispetto reciproco. La comunicazione efficace richiede pazienza e impegno, ma può portare a relazioni più sane e significative con i vostri figli.

 

Buona fortuna!

 

PS: Sì, la genitorialità è difficile, ma non devi affrontarla da sola

 

Hai bisogno d’aiuto per migliorare la relazione con tuo figlio/a?

Ti ricordo dove mi puoi trovare e chiedermi quello che vuoi 😜 😜 😜

Mandami una mail e verrai immediatamente contattata:  👉👉 federica.benassi07@gmail.com

Mi trovi anche  sulla mia pagina di Facebook, clicca qui 👉 👉.

Guarda anche i miei video su Youtube, clicca qui  👉 👉 

Seguimi anche su Istagram, clicca qui:   

Sei un genitore e ti sembra che ultimamente tuo figlio sia strano,

non ride più con te, non riesci a parlarci e sta sempre attaccato al telefono o al computer? 😲😲

 

➡ Ti trovi in difficoltà quando si comporta così e non sai cosa fare?

➡  Come a tante altre famiglie capita anche a te di litigare in continuazione con i tuoi figli?

 

➡VUOI MIGLIORARE LA SITUAZIONE? 

Scarica subito questi 3 utilissimi video GRATUITI👇👇👇𝘾𝙇𝙄𝘾𝘾𝘼 𝙌𝙐𝙄👇👇 ti arriveranno via mail 👇👇👇 

https://drfedericabenassi.activehosted.com/f/15 

 

SEI ANCHE TU UN GENITORE ANSIOSO?
Scopri i 9 UTILI SUGGERIMENTI per dire addio all’Ansia.

Clicca sull'immagine qui sotto e scarica il PDF GRATUITO ↓↓↓

HTML tutorial

Lascia un commento

Scrivimi qui!
1
💬 Inizia a chattare!
Ciao Mamma! 😍
Come posso aiutarti?